Testamento Poetico
TESTAMENTO POETICO
Archivio in progress 2013-20XX
Video, dvd, suono, colore
Video proiezione su tavolo in loop
Struttura | Marco De Luca
Supporto tecnico | Paolo Perotti Audionauta
Foto di Alice Benessia
All images and text © Elena Pugliese
Improvvisamente mi sono trovata di fronte a ciò che restava e quando ho capito che non erano rovine ma fondamenta, lì ho cominciato.
Nessuno lascia questo mondo senza lasciare qualcosa di sé. Tutti veniamo da un’eredità e lasciamo un’eredità. Veniamo sempre dopo e in questo dopo non ci si può fermare. Occorre partire. Il lascito è la continuità.
Il Testamento Poetico è una raccolta audiovideo in progress di lasciti che ho cominciato nel 2013. Non raccoglie memorie, ma le crea per il futuro. E’ un lascito immateriale riguardo a ciò che ognuno vuole lasciare di sé, a ciò che non vorrebbe che succedesse dopo di sé, a ciò che vorrebbe che rimanesse nel ricordo di sé, a ciò che ha ereditato e che non vorrebbe andasse perduto. Un lascito privato per la collettività.
Il Testamento Poetico è un progetto di archivio in progress.
Se desideri aderire con il tuo lascito scrivi a: info@elenapugliese.it
Il processo, l’ideazione. Partendo da una spontanea richiesta che mi viene fatta, incontro la persona che desidera fare il proprio TP. La invito a rispondere al Questionario per un testamento poetico. Chiedo inoltre di portarmi nei loro luoghi di appartenenza, o di mostrarmi gli oggetti da cui si sentono maggiormente rappresentati. Li fotografo. Segue il montaggio audio sulle immagini, sintetizzato in un tempo massimo di 4 minuti. Il risultato è il Testamento Poetico consegnato su dvd. Ogni persona è padrone del proprio Testamento. Ogni lascito è una donazione.

©photo Alice Benessia
Ringrazio | Thanks to: tutti i donatori testamentari presenti e futuri, Massimo Arbarello, Alice Benessia, Giancarlo Cagliero, Anna Lisa Ghirardi, Marzia Migliora, Anna Nadotti, Andrea Pagliardi, Lucia Portis, Yvonne Pugliese, Mariachiara Tallacchini, Cristina Treppo.

V Convegno Interdisciplinare Fonte Avellana 29aprile/1maggio 2017
“Viaggio al termine della notte: oscurità, penombra, splendore”
DOPPIOZERO 10 gennaio 2022 articolo IBRIDO di Nicole Janigro
https://www.doppiozero.com/materiali/ibrido-1?fbclid=IwAR3u-NlYFCDDMD-g2E75PFvMCBcUbFQfBxpJ6bZWIRssfS1Z3vzjLKSFgFU
4 dicembre 2021 – 30 gennaio 2022 POLVERE mostra collettiva a cura di Anna Lisa Ghirardi – Cisano di San Felice del Benaco (BS), Fondazione Raffaele Cominelli
15 settembre – 1 novembre 2015 FLOW – Arte Contemporanea Italiana e Cinese in dialogo mostra collettiva a cura di Peng Feng e Maria Yvonne Pugliese, Basilica Palladiana, Vicenza
http://http://mariayvonnepugliese.it/2015/09/flow-riaperta-la-basilica-palladiana/
Il 2 novembre 2015 è stato presentato/esposto all’Università Cattolica di Piacenza all’interno del convegno La Nuova Filantropia, in dialogo con Fabio Madeddu e Mariachiara Tallacchini.
http://http://www.unicatt.it/eventi/evt-la-nuova-filantropia-economia-e-diritto-per-una-societa-digitale-collaborativa
2016 Pubblicazione Lazagne Art Magazine#10
Pubblicazione LAZMAGAZINE_10-febbraio-web
Il 19 aprile 2016 Univ. la Cattolica di Piacenza in dialogo con Roberto Diodato, filosofo d’estetica .
Il 7 giugno 2016 Philo – Scuola di pratiche Filosofiche in dialogo con Paolo Jedlowski, Fabio Madeddu, Nicole Janigro.
2016-eventiphilo-06-07-Pugliese-serata-locandina
29 aprile/1 maggio 2017 – V Convegno interdisciplinare di Fonte Avellana (Pu). Viaggio al termine della notte: oscurità, penombra, splendore, curatore Matteo De Simone. In dialogo con Annalisa Ferretti,psicoanalista didatta-vice-presidente AIPsi.
Testo atti convegno Università Cattolica di Piacenza